Come Installare Windows 10 su SSD in Modo Semplice e con Successo
Come installare Windows 10 su SSD? Di solito è possibile eseguire un'installazione pulita tramite USB o migrare il sistema operativo dal vecchio disco all'SSD. Continua a leggere per trovare passaggi specifici.
Recentemente, gli SSD sono in sconto e quindi ho comprato uno da 1TB nel nostro negozio digitale locale. Avevo sentito dire che installare Windows 10 su un SSD può migliorare le prestazioni del PC, quindi ho deciso di farlo. Tuttavia, sono un principiante completo. Quindi, da dove dovrei iniziare?
Perché installare Windows 10 su un SSD?
SSD sta per Solid State Drive. È un dispositivo di archiviazione che utilizza componenti a circuito integrato per memorizzare dati in modo persistente, di solito utilizzando la memoria flash. Rispetto agli HDD, gli SSD sono molto più veloci perché utilizzano la memoria flash per leggere e scrivere dati, mentre gli HDD utilizzano dischi rotanti per leggere e scrivere dati.
Inoltre, gli SSD non hanno parti in movimento, il che li rende più sicuri e più resistenti agli urti e alle vibrazioni rispetto agli HDD; può anche aiutare a ridurre il rumore durante il funzionamento. Inoltre, le dimensioni ridotte possono anche risparmiare molto spazio prezioso nel case del tuo computer. Sulla base di questi vantaggi degli SSD, la maggior parte degli utenti Windows desidera installare Windows 10 su un nuovo SSD.
(Controlla la tabella seguente per conoscere altri vantaggi degli SSD:)
Soluzione 1: Installare Windows 10 su SSD (perdita di dati)
Nella maggior parte dei casi, gli utenti preferiscono installare il sistema operativo con un CD. Al giorno d'oggi, però, molti computer, specialmente i laptop, non hanno più unità CD. In questo caso, un supporto di installazione USB è un'alternativa migliore. Inoltre, l'USB è più portatile e un luogo più sicuro per memorizzare Windows 10 perché il CD potrebbe graffiarsi a volte e i dati su di esso potrebbero danneggiarsi. Quindi, metterò il file di installazione di Windows 10 in una chiavetta USB per creare un supporto di installazione USB ad esempio.
Passaggio 1. Creare un supporto di installazione USB di Windows 10
Se hai già preparato una chiavetta USB per l'installazione, ignora semplicemente la Parte 1 e passa direttamente alla Parte 2. Altrimenti, dovresti crearne uno utilizzando lo strumento di creazione multimediale di Microsoft.
1. Scarica lo strumento di creazione multimediale ed eseguilo come amministratore.
2. Fai clic su "Accetto" nella finestra "Avvisi e condizioni di licenza applicabili".
3. Seleziona "Crea un supporto di installazione per un altro PC" e fai clic su "Avanti".
4. Seleziona lingua, architettura ed edizione e fai clic su "Avanti".
5. Seleziona "Chiavetta USB" e fai clic su "Avanti".
Per garantire un'installazione di Windows 10 di successo, la chiavetta USB deve essere almeno di 8 GB.
6. Scegli la tua chiavetta USB preparata da "Unità rimovibili" e poi fai clic su "Avanti".
7. Una volta completato, Windows 10 verrà installato sul dispositivo e quindi verrà creato il supporto di installazione.
Passaggio 2. Avviare il PC dalla chiavetta USB
1. Spegni la macchina e installa l'SSD sul computer.
2. Quindi, collega la chiavetta USB preparata al PC.
3. Per avviare il computer, premi e tieni premuto immediatamente il tasto del BIOS (F2, Del, F10 o F12, a seconda del produttore) fino a quando viene visualizzata la schermata del BIOS.
4. Nel BIOS, vai a Boot Manager e imposta la chiavetta USB di installazione come primo dispositivo di avvio.
5. Salva le impostazioni ed esci dal BIOS. Quindi, il tuo PC partirà dalla chiavetta USB di installazione.
Passaggio 3. Iniziare l'installazione di Win 10 sull'SSD da una chiavetta USB avviabile
1. Quando il computer si avvia nuovamente, entrerai in Windows Setup. Lì, seleziona lingua, formato data e ora e metodo di input tastiera o lingua. Dopo aver finito, fai clic su "Avanti" per procedere.
2. Fai clic su "Installa ora".
3. Per attivare Windows 10, devi inserire il tuo codice di prodotto. Se non ne hai uno, fai clic su "Non ho un codice di prodotto" e potrai comunque completare l'installazione.
4. Seleziona l'edizione desiderata di Windows 10 dalla lista.
5. Seleziona "Accetto i termini di licenza" e fai clic su "Avanti".
6. Seleziona l'installazione personalizzata.
7. Seleziona l'unità SSD in cui desideri installare il sistema operativo e fai clic su "Avanti".
8. Ora, Windows 10 viene installato. Attendere il completamento dell'installazione.
9. Quando è finito, il PC si riavvierà di nuovo.
10. Una volta che Windows 10 si riavvia, premere immediatamente di nuovo il tasto del BIOS per entrare nel BIOS. Quindi, seleziona la tua unità SSD come primo dispositivo di avvio.
11. Dopo il riavvio di Windows 10, seleziona una regione e fai clic su "Sì". Nella pagina successiva, seleziona la disposizione della tastiera e fai clic su "Sì".
12. Ora, devi seguire la guida sullo schermo per completare la configurazione del tuo computer. Rispondi alle domande che appaiono sullo schermo e configura un account per accedere a Windows 10. Puoi utilizzare sia un account Microsoft che un account offline locale.
Aspetta qualche minuto. Windows 10 si preparerà e ti accederà automaticamente al desktop. Dopo di che, puoi installare tutti i driver che desideri per far funzionare il tuo PC con Windows 10 in modo più fluido
Soluzione 2: Come installare Windows 10 su un SSD senza perdere i dati
Come puoi vedere, la soluzione 1 consiste nell'installare Windows 10 pulito su un SSD tramite i supporti di installazione di Windows. Questo richiede la reinstallazione di altri programmi sul nuovo drive di sistema. Ma cosa succede se vuoi solo installare Windows 10 su un SSD partendo dall'HDD attuale, senza reinstallare tutto da zero? Oppure se non hai il flash drive USB o il CD adatto per l'installazione di Windows 10?
Per spostare il tuo attuale sistema operativo Windows 10 da un HDD a un SSD, il modo più semplice è utilizzare un software di terze parti per migrare il sistema operativo dal vecchio drive al nuovo SSD. In questo modo, non è necessario reinstallare il sistema operativo, risparmiandoti molte complicazioni. A questo proposito, consiglio AOMEI Partition Assistant Professional che supporta la migrazione di Windows 10 tra un disco MBR e un disco GPT con pochi clic. Oltre a ciò, questo software è in grado di clonare dischi rigidi, clonare partizioni e formattare i dischi.
Avvertenza:
Se migri il sistema operativo da MBR a GPT o da GPT a MBR, è necessario cambiare la modalità di avvio (da Legacy BIOS a UEFI o da UEFI a Legacy BIOS) per permettere al sistema operativo di avviarsi normalmente.
Passo 1. Collega il nuovo SSD al tuo PC, installa e avvia AOMEI Partition Assistant Professional; clicca su "Clonare" > "Migrare SO" nella barra degli strumenti.
Passo 2. Seleziona uno spazio non allocato sul tuo SSD di destinazione. Quindi, premi "Avanti".
Passo 3. Qui, puoi personalizzare la dimensione della partizione sul disco di destinazione. Dopo averlo fatto, premi "Avanti".
Passo 4. Dopo essere tornato all'interfaccia principale, clicca su "Applicare" in alto a sinistra e premi "Procede" per avviare la migrazione.
Una volta completato, dovresti avviare il tuo computer dal SSD di destinazione.
Se desideri trasferire tutti i dati (non solo la partizione del sistema operativo ma anche altre partizioni dati) dal vecchio drive al nuovo SSD, considera di provare la funzione di clonazione del disco.
Problemi comuni nell'installazione di Windows su SSD
Ci sono 2 problemi comuni extra che potresti incontrare durante l'installazione di Windows 10. Nel contenuto seguente, spiegherò cosa sono e fornirò soluzioni.
Errore 1. Impossibile installare Windows 10 su SSD
Quando provi a installare Windows 10 sul tuo nuovo SSD, potresti incontrare messaggi di errore come "Windows non può essere installato su questo disco. Il disco selezionato è di tipo partizione GPT" e "Windows non può essere installato su questo disco. Il disco selezionato ha una tabella delle partizioni MBR. Nei sistemi EFI, Windows può essere installato solo su dischi GPT". Quindi, il modo più semplice è convertire corrispondentemente da GPT a MBR o da MBR a GPT con AOMEI Partition Assistant Professional.
Inoltre, puoi anche cambiare la modalità di avvio. Ad esempio, se il PC mostra il primo errore sopra menzionato e nel frattempo la tua scheda madre supporta l'avvio Legacy + UEFI/CMS, puoi abilitare la modalità di avvio UEFI nel BIOS per risolvere l'errore.
1. Riavvia il PC e premi il tasto funzione per entrare nel BIOS.
2. Trova la scheda Boot con i tasti freccia sulla tastiera e seleziona "Modalità di avvio UEFI/BIOS" > "UEFI", quindi premi "Invio".
Errore 2. SSD non si avvia dopo l'installazione di Windows 10
Ci sono utenti che si lamentano che dopo l'installazione di Windows 10 sull'SSD, non riescono a avviare dal nuovo drive. Questo errore può essere causato dai seguenti fattori: 1. L'SSD non è il primo dispositivo di avvio; 2. La partizione di sistema non è attiva; 3. Il Master Boot Record dell'SSD clonato è danneggiato. Quindi, di conseguenza, per risolvere l'errore, potresti considerare di impostare l'SSD come primo dispositivo di avvio nel BIOS, rendere attiva la partizione di sistema e ricostruire l'MBR dell'SSD.
Conclusione
Da quanto discusso finora, installare Windows 10 su un SSD non è mai un compito facile senza una guida appropriata. In questo tutorial, ho cercato di spiegare ogni passo nel modo più esplicito possibile e spero che tu abbia compreso l'essenza e che ora tu possa eseguire queste operazioni da solo.
Nel frattempo, se hai intenzione di installare Windows Server su un SSD con AOMEI Partition Assistant, passa a AOMEI Partition Assistant Server, progettato per gli utenti di Windows Server 2022, 2019, 2016, 2012(R2), 2008(R) e 2003.