Convertire da Legacy a UEFI senza perdere dati | Guida dettagliata
Questo tutorial ti mostrerà come convertire Windows 11/10/8/7 da BIOS legacy a UEFI senza perdita dei dati. Quindi, puoi passare un'installazione di Windows 10 dal BIOS legacy utilizzando disco MBR a un'installazione di Windows 10/11 dal UEFI utilizzando disco GPT senza reinstallare il sistema operativo.
Se vuoi convertire Windows 10 o 11 da BIOS Legacy a UEFI senza perdere dati, è importante capire prima alcune nozioni di base. BIOS Legacy e UEFI sono due modi diversi per avviare il computer. In questo articolo vedremo come convertire il BIOS Legacy in UEFI in modo efficace.
La differenza tra BIOS legacy e UEFI
💡 BIOS Legacy
Il BIOS Legacy è il metodo di avvio più vecchio. Contiene un elenco dei dispositivi da cui il computer può avviarsi, seguendo un ordine di priorità. Quando accendi il PC, il BIOS esegue un controllo iniziale chiamato POST (Power On Self-Test). Se tutto funziona correttamente, il BIOS cerca un MBR (Master Boot Record) valido nel primo settore di ogni dispositivo di archiviazione.
Se trova un MBR valido, avvia il boot loader, che permette di scegliere il sistema operativo. Se invece non trova un MBR valido, passa al dispositivo successivo nell'elenco. Se nessuno dei dispositivi ha un MBR valido, Windows non può avviarsi e potrebbe comparire un errore come "Tabella delle partizioni non valida".
💡 UEFI
UEFI è l'evoluzione del BIOS Legacy e offre un metodo più moderno per avviare il computer. Il firmware UEFI mantiene un elenco di volumi di avvio validi, chiamati partizioni EFI. Durante la fase POST, UEFI controlla i dispositivi di archiviazione per trovare una partizione EFI con una tabella GPT valida. Se la trova, avvia il sistema da lì. Se non la trova, può provare a usare il metodo BIOS Legacy. Se nessuno dei due metodi funziona, Windows non si avvierà.
Prima di provare a convertire Windows 10 o 11 da BIOS legacy a UEFI senza perdere i dati, è meglio imparare alcune conoscenze di base. Nel complesso, il BIOS legacy e l'UEFI sono due diversi metodi di avvio e la differenza principale risiede nel processo utilizzato dal firmware per trovare la destinazione di avvio. Il firmware è un software che funge da interfaccia tra l'hardware (scheda madre) e il sistema operativo.
Come verificare se stai utilizzando Legacy o UEFI?
Passo 1. Apri il menu Start in Windows 10.
Passo 2. Cerca "Informazioni di sistema" e seleziona il risultato.
Passo 3. Nella scheda "Riepilogo sistema", individua la voce "Modalità BIOS". Se il valore è "Legacy", il tuo computer utilizza il BIOS (Legacy); se il valore è "UEFI", significa che il tuo PC funziona in modalità di avvio UEFI.
Perché convertire Windows 11/10 da Legacy a UEFI?
Ora che sai come funzionano i metodi di avvio BIOS Legacy e UEFI, potresti chiederti perché alcuni utenti vogliono convertire Windows 11, 10, 8 o 7 da BIOS Legacy a UEFI. Il motivo principale è che UEFI offre diversi vantaggi rispetto al BIOS Legacy:
- Gestione di dischi più grandi: UEFI supporta dischi con capacità superiore a 2 TB, mentre il BIOS Legacy è limitato perché utilizza il formato MBR, mentre UEFI usa GPT.
- Più partizioni disponibili: Con UEFI, un disco GPT può avere fino a 128 partizioni primarie, mentre il BIOS Legacy supporta solo 4 partizioni su un disco MBR.
- Avvio più veloce: Grazie a ottimizzazioni avanzate, UEFI permette un avvio del sistema più rapido rispetto al BIOS Legacy.
- Maggiore sicurezza: UEFI supporta Secure Boot (Avvio protetto), una funzione che aiuta a prevenire il caricamento di virus durante l'avvio del computer.
Come convertire da Legacy a UEFI senza perdere dati?
Prima di iniziare, assicurati che la tua scheda madre supporti EFI/UEFI. Poi, segui questi passaggi:
- Verifica il tipo di avvio: Controlla se il tuo sistema è attualmente in modalità BIOS Legacy.
- Converti il disco da MBR a GPT: UEFI richiede il formato GPT, mentre il BIOS Legacy utilizza MBR.
- Modifica le impostazioni del BIOS: Accedi al BIOS e cambia la modalità di avvio da Legacy a UEFI.
Nota: Solo le versioni a 64 bit di Windows 11/10/8/7 possono avviarsi da un disco GPT e usare la modalità UEFI. Prima di procedere, verifica che il tuo sistema sia a 64 bit e che la scheda madre supporti UEFI. Se necessario, aggiorna il sistema.
Parte 1. Converti disco di sistema da MBR a GPT senza perdere i dati
Per convertire il disco di sistema da MBR a GPT, puoi utilizzare l'ambiente di recupero di Windows (WinRE) e il comando DiskPart. Tuttavia, questa operazione cancellerà tutte le partizioni e i dati, incluso il sistema operativo, quindi dovrai reinstallare Windows da zero dopo la conversione.
Se desideri evitare la perdita di dati e cambiare la modalità di avvio da Legacy a UEFI senza reinstallare il sistema operativo, puoi usare AOMEI Partition Assistant. Questo software ti permette di convertire il disco (sia di sistema che di dati) da MBR a GPT senza cancellare le partizioni esistenti. Puoi scaricare AOMEI Partition Assistant e seguire le istruzioni per completare il processo in sicurezza.
Passo 1. Installa e avvia AOMEI Partition Assistant. Fai clic con il pulsante destro del mouse sul disco di sistema e scegli "Convertire in disco GPT".
Passo 2. Fai clic su "OK" per confermare l'operazione.
Passo 3. Fai clic su "Applicare" e "Procede" per confermare l'operazione in sospeso.
Passo 3. Poi il computer terminerà l'operazione in modalità Win PreOS.
Parte 2. Cambia BIOS da Legacy a UEFI
Dopo aver convertito il disco di sistema di Windows 10/11 da MBR a GPT senza perdere dati, è necessario riavviare il computer, accedere al BIOS e selezionare il firmware UEFI.
Importante: Se non imposti il BIOS su UEFI dopo la conversione, il sistema operativo non riuscirà ad avviarsi.
Passo 1. Accendi il computer e premi un tasto specifico (di solito F2, F10 o Del) subito dopo l'accensione per accedere al menu di configurazione del BIOS.
Passo 2. Quando appare la schermata del BIOS, premi F2 per entrare nell'Utility di Configurazione del BIOS. Dopo alcuni secondi, si aprirà la finestra di configurazione.
Passo 3. Nella schermata del BIOS, vai alla scheda "Boot" nella barra dei menu in alto.
Passo 4. Nella sezione del menu di avvio, seleziona l'opzione UEFI/BIOS Boot Mode e usa i tasti "+/-" per cambiare l'impostazione in UEFI.
Passo 5. Premi F10 per salvare le modifiche e uscire dal BIOS.
Domande frequenti sulla conversione da legacy a UEFI
#1. Perderò i dati se cambio la modalità Legacy in UEFI?
#2. È possibile tornare al BIOS Legacy da UEFI?
Sommario
Quindi, per convertire da Legacy a UEFI senza perdere i dati e reinstallare il sistema operativo in Windows 11/10/8/7, AOMEI Partition Assistant Professional può aiutarti molto.
Oltre a ciò, può anche aiutarti a trasferire il sistema operativo da MBR a disco GPT, estendere disco di sistema NTFS senza riavviare il computer, riparare MBR danneggiato, ecc.
Per gestire la partizione del disco nel sistema operativo Windows Server, puoi utilizzare AOMEI Partition Assistant Server.