Come Impostare SSD come Unità di Avvio in Windows 11, 10, 8, 7?
In questo post saprai come impostare SSD come unità di avvio nel BIOS e come migrare il sistema operativo da HDD a SSD prima di cambiare l'unità di avvio.
Scenario
“Ciao, penso di aver bisogno di aiuto. Di recente ho trovato in vendita un SSD in un mercato digitale locale, quindi ho acquistato 1 Lenovo SSD nella speranza di sostituire il mio vecchio HDD per ottenere una migliore performance. Tuttavia, sono completamente un principiante nel campo dell'informatica. Non ho idea di come spostare il sistema operativo dall'HDD al SSD e nemmeno di come impostare il SSD come disco di avvio dopo il clone.”
I vantaggi di impostare il SSD come disco di avvio
Un SSD, abbreviazione di Solid State Drive, è un dispositivo di archiviazione che non contiene parti meccaniche in movimento e ospita memoria flash e controller. Rispetto all'HDD tradizionale, lo SSD ha molti vantaggi. Poiché lo SSD utilizza assemblaggi a circuiti integrati anziché parti meccaniche in movimento, può funzionare in modo molto più silenzioso, avere tempi di accesso più brevi e consumare meno energia rispetto all'HDD. In questi casi, molti utenti tendono a sostituire i loro HDD con gli SSD e impostare gli SSD come disco di avvio sui PC. Per ulteriori informazioni sulle virtù degli SSD, puoi fare riferimento alla seguente tabella di confronto tra SSD e HDD.
Passaggi per impostare l'SSD come disco di avvio
Ora, se hai intenzione di eliminare il vecchio HDD e impostare l'SSD come disco di avvio, la prima cosa da fare è migrare il sistema operativo dall'HDD al nuovo SSD. Successivamente, cambia il disco di avvio da HDD a SSD nell'impostazione del BIOS. Di seguito, ti mostreremo come migrare il sistema operativo su SSD e impostarlo come nuovo disco di avvio in due parti rispettivamente per il tuo riferimento.
Sezione 1. Migrare il sistema operativo dall'HDD all'SSD
Come spostare un sistema operativo come Windows 11 e Windows 10 dall'HDD attuale all'SSD invece di reinstallarlo, il che richiede tempo e complessità? Qui, ti consiglio un potente software di gestione del disco, AOMEI Partition Assistant Professional. Con questo potente strumento, puoi migrare solo il sistema operativo su SSD o clonare l'intero disco di sistema su SSD. Dopo di ciò, puoi avviare dal nuovo SSD cambiando l'ordine di avvio.
- Note:✎...
- Prima di migrare il sistema operativo da MBR a GPT, assicurati che la tua scheda madre supporti la modalità di avvio EFI/UEFI. Se non lo supporta, ricorda di convertire GPT in MBR.
- Scarica il miglior gestore di dischi per spostare Windows 11, 10, 8 e 7 dall'HDD all'SSD.
Per migrare il sistema operativo dalla partizione C a un SSD, sul disco di destinazione deve esserci spazio non allocato. In caso contrario, dovrai crearne manualmente uno eliminando o ridimensionando le partizioni.
Passo 1. Installa e avvia AOMEI Partition Assistant Professional e attendi fino a quando vengono visualizzate le informazioni di tutti i dischi e delle partizioni.
Passo 2. Nella barra degli strumenti in alto, sotto "Clone", fai clic su "Migrare SO".
Passo 3. Seleziona l'SSD come disco di destinazione. Se ci sono partizioni sull'SSD, dovrai selezionare "Voglio eliminare tutte le partizioni sull'unità per migrare il sistema sull'unità". Una volta fatto, spunta "Avanti" per procedere.
Passo 4. Ora, ridimensiona la partizione di sistema o lascia le impostazioni predefinite.
Passo 5. Leggi la nota popup e poi fai clic su "Finito".
Passo 6. Dopo essere tornato all'interfaccia principale, fai clic su "Applicare" > "Procede" per avviare la migrazione del sistema operativo.
Se vuoi spostare tutti i dati, inclusi programmi, applicazioni e file personali oltre al sistema operativo, su un SSD, puoi provare la funzionalità "clone disco".
Sezione 2. Imposta l'SSD come disco di avvio nel BIOS
Dopo aver spostato il sistema operativo dall'HDD all'SSD, il tuo computer si avvierà ancora dall'vecchio HDD se non lo hai rimosso e dovrai cambiare l'ordine di avvio manualmente; Se hai sostituito l'HDD con il nuovo SSD e il PC non si avvia ancora, dovresti considerare altri motivi. Successivamente, vediamo come impostare l'SSD come disco di avvio passo dopo passo.
1. Accendi il tuo computer e continua a premere F12, F2, F8, Esc o Del per accedere al BIOS.
2. Accedi al menu di avvio e cambia l'ordine di avvio. Usa i tasti freccia per spostare su/giù le opzioni di avvio finché l'SSD clonato è correttamente impostato come dispositivo di avvio.
3. Esci dal BIOS dopo aver salvato le modifiche e poi riavvia il sistema.
Lettura facoltativa: crea un disco di avvio SSD portatile in Windows
Esiste anche la possibilità che alcune persone vogliano portare con sé un SSD e collegarlo a un PC quando necessario. In questo caso, è necessario creare un disco di avvio SSD portatile in Windows in modo da poter avviare il tuo ambiente operativo familiare ovunque e quando vuoi. Fortunatamente, AOMEI Partition Assistant Professional offre questa funzione - Windows to Go Creator - per aiutarti a trasferire il sistema operativo corrente, inclusi Windows 11/10/8/7 o copiare i file di Windows IOS su un disco SSD/HDD/chiavetta USB per creare un dispositivo portatile avviabile.
Conclusione
In questo articolo, ho elencato i vantaggi di impostare l'SSD come disco di avvio nella parte iniziale e hai capito perché dovresti farlo. E prima di impostare l'SSD come disco di avvio, devi prima migrare il sistema operativo dal vecchio HDD al nuovo SSD. Nella parte finale dell'articolo, per alcuni utenti specifici, viene presentata un'altra funzionalità di AOMEI Partition Assistant Professional per aiutarli a creare un disco di avvio SSD portatile in modo da poter portare con te una chiavetta USB avviabile ovunque vai. Se desideri provare AOMEI Partition Assistant Professional su Server, utilizza la versione Server.