Risolvere USB Stick Access Denied in Windows 11/10
L'accesso negato alla chiavetta USB in Windows 11 ti impedirà di accedere ai file memorizzati sulla tua chiavetta USB o sull'hard disk esterno, qui abbiamo diverse soluzioni per te.
Cosa significa l'errore "Accesso USB negato"?
L'errore "Accesso USB negato" indica che un disco rigido o una porta USB è fallita, impedendoti di accedere al dispositivo USB. Uno dei segni possibili di tale dispositivo è che non si aprirà. Un altro sintomo è che il dispositivo potrebbe restituire il messaggio di errore "Il percorso non è accessibile, accesso negato".
I dispositivi di archiviazione forniscono comunemente messaggi di errore come "Il percorso o l'unità non è accessibile". Spesso indicano che il dispositivo USB ha restrizioni di lettura o scrittura. A seconda dei sintomi correlati, la tua dichiarazione "Accesso USB negato" potrebbe essere "Il file o la directory è danneggiato e illeggibile," "Il parametro non è corretto," o "La struttura del disco è danneggiata e illeggibile".
Perché l'accesso alla chiavetta USB viene negato in Windows 11?
L'accesso alla tua chiavetta USB potrebbe essere negato per una serie di motivi.
1. Autorizzazioni di accesso insufficienti
Questo motivo può presentarsi come accesso USB rifiutato dall'amministratore, il che accade spesso quando il dispositivo è stato utilizzato in precedenza su un altro computer con account utente diversi o quando la proprietà del dispositivo è cambiata.
2. Driver USB corrotti
I driver consentono al tuo sistema operativo di interfacciarsi con il dispositivo USB. Se questi driver sono obsoleti, corrotti o installati in modo non corretto, il tuo sistema potrebbe non riconoscere il dispositivo USB e mostrare un messaggio di accesso negato.
3. Porte USB difettose
Una porta USB difettosa o danneggiata potrebbe non connettersi correttamente al dispositivo, causando problemi di non accessibilità della chiavetta USB.
4. Impostazioni antivirus o firewall
Le impostazioni di sicurezza potrebbero identificare erroneamente una chiavetta USB come una minaccia alla sicurezza, bloccando quindi l'accesso e provocando messaggi di accesso negato alla chiavetta USB.
5. Errori del sistema di file
Tutti i dispositivi di archiviazione utilizzano un sistema di file per organizzare e memorizzare i dati. Se il sistema di file sulla chiavetta USB diventa corrotto o danneggiato, potrebbe causare un errore di accesso negato alla chiavetta USB. Questo problema può essere risolto riparando il sistema di file o formattando il dispositivo.
Verifica della chiavetta USB prima di correggere l'errore di accesso al dispositivo negato
Queste semplici procedure ti aiuteranno a determinare se il problema riguarda il dispositivo USB, le porte USB del tuo computer o qualcos'altro completamente.
Verifica la connessione: controlla attentamente se la chiavetta USB è correttamente collegata al tuo computer. Prova a scollegarla e ricollegarla con cura. Un collegamento lento potrebbe causare l'errore di accesso negato alla chiavetta USB.
Pulisci la porta USB: la polvere o lo sporco nel connettore USB potrebbero interferire occasionalmente con una connessione stabile. Per eliminare eventuali ostruzioni fisiche, pulisci con cura il connettore USB e la porta del tuo computer.
Prova altre porte USB: se il problema persiste, prova a collegare la tua chiavetta USB a un'altra porta USB del tuo computer. Questo aiuterà a escludere un problema con la porta USB difettosa.
Utilizza un cavo diverso: se stai collegando un hard disk esterno con un cavo USB, prova a utilizzarne uno diverso. Un cavo difettoso può generare l'errore di accesso negato al disco rimovibile.
Prova un altro PC: collega il dispositivo USB a un altro computer. Questo passaggio ti aiuterà a determinare se il problema riguarda il dispositivo USB o il tuo computer.
Risoluzione dell'errore di accesso negato alla chiavetta USB in Windows 11 e 10
Ora ti mostreremo come risolvere l'errore di accesso negato alla chiavetta USB sul tuo computer Windows 11/10.
1. Imposta le autorizzazioni per accedere alla chiavetta USB negata
Passo 1. Vai all'Esplora file e naviga fino alla chiavetta USB a cui non puoi accedere. Quindi, fai clic destro sulla chiavetta USB > Proprietà > Sicurezza > e quindi Avanzate.
Passo 2. Verrai indirizzato alla scheda Proprietario, quindi fai clic su Modifica. Cerca il tuo nome e fai clic su di esso, quindi seleziona "Controllo completo" e fai clic su Applica. Concludi premendo OK.
2. Modifica la policy del gruppo locale di Windows
Passo 1. Apri il menu Start utilizzando il pulsante Windows.
Passo 2. Nella barra di ricerca, digita gpedit.msc e fai clic sull'opzione Modifica la policy del gruppo che viene mostrata sullo schermo.
Passo 3. Verrà caricato il tuo Editor di policy del gruppo locale del pannello di controllo. Seleziona "Modelli amministrativi".
Passo 4. Nell'elenco dei Modelli amministrativi, espandi la cartella "Accesso al supporto rimovibile".
3. Cambia la lettera dell'unità con la Gestione disco
Le lettere delle unità vengono assegnate dinamicamente ai dispositivi USB. Se il percorso di un dispositivo cambia, diventa non disponibile. Cambiare la lettera dell'unità nella gestione disco aiuta a riconfigurare il cambiamento.
Passo 1. Apri il dialogo Esegui premendo contemporaneamente i tasti R e Windows.
Passo 2. Inserisci nello spazio di ricerca il comando "diskmgmt.msc" e preme Invio o fai clic su OK. Questa azione aprirà la Gestione disco del sistema operativo.
Passo 3. Trova il dispositivo USB non accessibile, fai clic con il pulsante destro del mouse sulla partizione in fondo alla pagina della Gestione disco. Scegli l'opzione "Cambia lettera e percorso dell"unità".
Passo 4. Nella finestra successiva che il sistema operativo richiederà, scegli "Cambia...".
Passo 5. Seleziona la nuova lettera dell'unità e fai clic su OK.
4. Disabilita l'opzione "Controllo account utente"
È necessario aprire il Pannello di controllo > Account utente > Modifica impostazioni di controllo dell'account utente > spostare il cursore sulla posizione inferiore > quindi fare clic su OK.
5. Aggiorna il driver USB
Passo 1. È possibile utilizzare il dialogo Esegui premendo contemporaneamente i tasti R e Windows, compilando lo spazio di ricerca con devmgmt.msc, quindi premere OK.
Passo 2. Nella schermata del Gestore dispositivi, fai clic con il pulsante destro del mouse sull'opzione Controller Universal Serial Bus. Tra le opzioni elencate, scegli un controller per ciascuna delle porte USB.
Passo 3. Su ciascun controller per la porta USB, fai clic con il pulsante destro del mouse e seleziona "Aggiorna...".
6. Utilizza gli strumenti di verifica degli errori
Il dispositivo USB potrebbe non essere accessibile in Windows 11 a causa di un problema del sistema di file. Se non sei sicuro, dovresti utilizzare uno strumento di verifica degli errori. Ti mostreremo anche come utilizzare CHKDSK per verificare il tuo USB.
Opzione 1. Esplora file
Puoi fare clic sull'icona Esplora file nella barra delle applicazioni o utilizzare l'icona del computer se presente sul desktop.
Passo 1. Passa al dispositivo USB non accessibile.
Passo 2. Sul dispositivo USB, fai clic con il pulsante destro del mouse e seleziona Proprietà nella parte inferiore dell'elenco evidenziato.
Passo 3. Passa alla barra degli strumenti tra l'elenco delle categorie Proprietà.
Passo 4. Nella sezione Controllo errori, fai clic su Controlla.
Passo 5. Fai clic su Ripara unità.
Opzione 2. Esegui Chkdsk
Se non sei sicuro che gli errori del sistema di file siano responsabili dell'accesso negato alla tua chiavetta USB in Windows 11, dovresti provare a eseguire la verifica del disco.
Passaggio 1. Apri il CMD del tuo computer con i privilegi di amministratore. Puoi utilizzare la barra di ricerca nel menu Start, digitare cmd, quindi fare clic su Esegui come amministratore.
Passaggio 2. Per procedere, fai clic su Sì quando viene visualizzato il prompt Controllo account utente (UAC).
Quando si apre la finestra Prompt dei comandi di amministratore, digita questo comando e premi Invio: chkdsk g: /f
Passaggio 3. Conferma quale sia la lettera dell'unità del dispositivo USB e sostituiscila con g o lasciala se corrisponde.
7. Recupera i dati dalla chiavetta USB non accessibile e formattala
Se i metodi indicati sopra non funzionano, formattare la chiavetta USB non accessibile è un rimedio semplice ed efficace. Poiché la formattazione cancellerà tutti i dati sulla chiavetta USB, è consigliabile recuperare e salvare eventuali dati necessari sull'unità USB utilizzando un software di recupero dati, come AOMEI Partition Assistant for Recovery.
Si tratta di un programma di recupero che può aiutarti a recuperare file o cartelle che sono stati persi e non possono essere ripristinati utilizzando altri metodi. Lo strumento è stato progettato in modo sufficientemente semplice per consentire ai proprietari di computer non esperti di utilizzarlo. Può recuperare file da unità USB in una varietà di scenari, tra cui formattazione, corruzione e attacchi di virus.
AOMEI Partition Assistant for Recovery può recuperare oltre 2.000 tipi di file dal dispositivo USB, tra cui fotografie, film e documenti. Oltre all'USB, offre il recupero dati anche da altre unità e dispositivi, come dischi rigidi e dispositivi di archiviazione portatili.
Passaggio 1. Installa e avvia AOMEI Partition Assistant for Recovery. Scegli la partizione o il disco esatto dove hai perso i dati e clicca su Scansione.
Passaggio 2. Quindi, lo strumento di ripristino inizierà a scansionare e cercare. Eseguirà prima la "Scansione rapida" per trovare rapidamente i dati eliminati, e quindi eseguirà la "Scansione approfondita" per cercare altri dati persi.
Passaggio 3. Una volta completata la scansione, verranno visualizzati tutti i file eliminati, i cestini e gli altri file mancanti. Seleziona il file che desideri ripristinare e clicca su "Ripristina".
Passaggio 4. Quindi, seleziona il percorso di una cartella per salvare i file ripristinati.
Passaggio 5. Attendi pazientemente che il processo di ripristino si completi.
Dopo aver ottenuto i tuoi file dati dalla chiavetta USB di destinazione e averli salvati in un'altra posizione, puoi formattarla per risolvere rapidamente il problema di accesso negato alla chiavetta USB.
Passaggio 1. Trova la tua chiavetta USB in Esplora file, fai clic destro su di essa e scegli Formatta.
Passaggio 2. Scegli un sistema di file (NTFS è comune per le chiavette USB esterne, mentre FAT32 o exFAT sono i migliori per le chiavette che vengono a volte connesse a dispositivi non Windows).
Assicurati che sia selezionata l'opzione Formattazione rapida. La differenza tra la formattazione completa e quella rapida è che l'opzione Formattazione rapida elimina solo la tabella di allocazione dei file, mentre l'opzione Formattazione completa sovrascrive ogni settore, rendendo impossibile il recupero dei dati successivamente.
Per concludere
Per risolvere il problema "accesso negato" su una chiavetta USB in Windows 11, utilizza una tecnica di risoluzione dei problemi sistematica. Seguendo le istruzioni passo dopo passo e utilizzando strumenti come AOMEI Partition Assistant for Recovery, puoi recuperare l'accesso al tuo dispositivo USB e recuperare tutti i dati persi. Per aumentare le possibilità di successo nel recupero dei dati, agisci tempestivamente e evita di utilizzare il dispositivo di archiviazione interessato fino a quando i contenuti non sono stati recuperati.