Perché non riesco ad aprire i file? Scopri le soluzioni efficaci su Windows

Molti utenti Windows si trovano di fronte a un messaggio frustrante: "Impossibile aprire il file". Questo può accadere con documenti Word, Excel, PDF, immagini, video o file di progetto. In questo articolo esploreremo le soluzioni pratiche per risolvere il problema e recuperare i file, anche quando sembrano irrecuperabili.

Aira

Da Aira / Aggiornato il 10.04.2025

Condividilo su: instagram reddit
 

Perché non riesco ad aprire i file?

Ieri ho provato ad aprire un documento Word salvato sul mio disco esterno, ma Windows mi ha detto che il file non può essere aperto a causa di un errore. Ho provato con altri file, ma alcuni di essi danno lo stesso problema. Ho davvero bisogno di quei documenti per il lavoro. Perché non riesco ad aprire i file e come posso recuperarli?"

Molti utenti si trovano in situazioni simili. Quando non riesci ad aprire un file, non è solo un problema tecnico, ma può mettere a rischio dati personali o di lavoro fondamentali. Per questo è importante capire il motivo e agire in modo rapido ed efficace.

Perché non riesco ad aprire i file su Windows?

Ci sono diversi motivi per cui un file può non aprirsi correttamente. Ecco i più comuni:

🔹 1. Il file è danneggiato

Questo succede, ad esempio, se il file viene salvato mentre il computer si spegne all’improvviso o durante un blackout. Anche i virus o altri malware possono causare danni ai file.

🔹 2. Il trasferimento non è andato a buon fine

Se sposti un file da una chiavetta USB o da un disco esterno e il dispositivo viene scollegato prima che il trasferimento sia completato, il file potrebbe risultare incompleto o illeggibile.

🔹 3. Manca il programma giusto per aprirlo

Alcuni file hanno bisogno di software specifici. Per esempio, un file con estensione .ai si apre con Adobe Illustrator, mentre un .xlsx richiede Excel. Se il programma necessario non è installato, Windows non può aprirlo.

🔹 4. Il disco è danneggiato

Se il file si trova su un disco rigido con settori difettosi o altri problemi fisici, potresti non riuscire ad accedervi. A volte Windows non riesce nemmeno a leggere correttamente il disco.

🔹 5. Restrizioni o permessi limitati

Alcuni file possono essere protetti da password, crittografati o avere delle restrizioni di accesso. In questi casi, anche se il file è presente, potresti non avere le autorizzazioni necessarie per aprirlo.

Come risolvere il problema del “perché non riesco ad aprire i file”?

Se non riesci ad aprire un file su Windows, non è sempre colpa del sistema operativo. A volte il problema è nel tipo di file, nel programma mancante, o nel file stesso che potrebbe essere danneggiato. Qui ti mostriamo tre metodi efficaci per risolvere il problema, con spiegazioni passo dopo passo.

Metodo 1: Verificare l’estensione del file e il programma necessario

Hai ricevuto un file tramite email o l’hai scaricato da Internet, ma quando provi ad aprirlo, Windows non sa cosa fare. In questo caso, è probabile che tu non abbia installato il programma giusto per aprirlo.

Ogni file ha un’estensione, come .pdf, .zip, .mp4 o .docx, che indica con quale programma può essere aperto. Se quel programma non è installato sul PC, Windows non riesce ad aprirlo.

🧩 Passaggi dettagliati:

Passaggio 1. Fai clic destro sul file che non si apre e seleziona "Proprietà".

Passaggio 2. Guarda l’estensione del file, che si trova accanto a “Tipo di file” (es. .pdf, .xlsx, ecc.).

Passaggio 3. Cerca su Google o su un motore di ricerca “come aprire file .xxx” (sostituendo .xxx con l’estensione del file).

Passaggio 4. Scarica e installa il programma suggerito, ad esempio Adobe Reader per i PDF o VLC per i video.

Passaggio 5. Una volta installato, prova di nuovo ad aprire il file.

✅ Vantaggi: Metodo semplice e veloce per i file non danneggiati

❌ Limiti: Non è utile se il file è corrotto o incompleto

Metodo 2: Riparare file Word o Excel danneggiati

Hai salvato un documento importante, ma quando provi ad aprirlo, Word o Excel mostra un errore o il file non si apre affatto. Questo succede spesso se il file è stato chiuso bruscamente o danneggiato.

Microsoft Office include una funzione integrata chiamata “Apri e ripristina”, utile per provare a recuperare file danneggiati.

🧩 Passaggi dettagliati per Word (simile anche per Excel):

Passaggio 1. Apri Microsoft Word (senza cliccare direttamente sul file).

Passaggio 2. Vai su File > Apri > Sfoglia per cercare manualmente il file sul tuo PC.

Sfoglia

Passaggio 3. Seleziona il file che non si apre.

Passaggio 4. Accanto al pulsante Apri, clicca sulla piccola freccia ▼.

Passaggio 5. Scegli l’opzione “Apri e ripristina”.

Passaggio 6. Attendi qualche secondo: Word cercherà di correggere gli errori del file e aprirlo correttamente.

✅ Vantaggi: Ottimo per documenti Office danneggiati

❌ Limiti: Funziona solo con i file di Word, Excel e PowerPoint

Metodo 3: Controllare e riparare il disco con CHKDSK

Hai problemi ad aprire un file che si trova su una chiavetta USB, un hard disk esterno o una scheda SD. Il dispositivo sembra funzionare male o il file non si apre.

Windows ha uno strumento chiamato CHKDSK, che serve per controllare e correggere gli errori sul disco, come settori danneggiati o problemi di lettura.

🧩 Passaggi dettagliati:

Passaggio 1. Premi Win + R sulla tastiera. Si aprirà la finestra “Esegui”.

Esegui

Passaggio 2. Scrivi cmd e premi Invio per aprire il Prompt dei comandi.

Passaggio 3. Nella finestra nera, digita questo comando:

  • chkdsk X: /f /r (Sostituisci X: con la lettera del disco da controllare, per esempio E: se è una chiavetta USB).

digita questo comando

Passaggio 4. Premi Invio. Il sistema inizierà a controllare il disco e cercherà di riparare eventuali errori.

Passaggio 5. Al termine, prova ad aprire di nuovo il file.

✅ Vantaggi: Utile per sistemare problemi sul disco e recuperare file inaccessibili

❌ Limiti: Non può recuperare file già gravemente danneggiati

Recuperare i file con AOMEI Partition Assistant for Recovery

Se i metodi precedenti non hanno funzionato e hai ancora bisogno di recuperare i tuoi file, puoi affidarti a AOMEI Partition Assistant for Recovery. Si tratta di uno strumento professionale ma facile da usare, perfetto per chi utilizza Windows.

🔍 Che cos’è AOMEI Partition Assistant for Recovery?

È una funzione avanzata inclusa nel software AOMEI Partition Assistant, pensata per aiutarti a recuperare file eliminati, persi, inaccessibili o provenienti da partizioni formattate o danneggiate.

Scarica GratisWin 11/10/8.1/8/7
Download sicuro

🔧 Cosa può fare?

  • Recuperare file da hard disk, SSD, chiavette USB e schede SD

  • Supportare i principali file system: NTFS, FAT32, exFAT

  • Ripristinare documenti, immagini, video, file compressi e altro ancora

  • Offrire una scansione veloce per i casi più semplici e una scansione approfondita per recuperi più complessi

  • Avere un’interfaccia semplice, adatta anche a chi non ha esperienza tecnica

Passaggi per recuperare i file con AOMEI Partition Assistant for Recovery:

Passo 1. Scarica e installa AOMEI Partition Assistant for Recovery sul tuo computer. Una volta avviato il programma, seleziona il disco o il dispositivo da cui desideri recuperare i dati (ad esempio un disco rigido esterno o una chiavetta USB).

Seleziona un

Passo 2. Avvia la scansione del disco per cercare i file eliminati. Puoi scegliere tra due modalità:

  • Scansione Rapida: per recuperare file cancellati di recente

  • Scansione Approfondita: per analizzare in profondità il dispositivo e trovare più file possibili

Scansione e ricerca

Passo 3. Al termine della scansione, verrà mostrato l’elenco dei file recuperabili. Sfoglia le cartelle, seleziona i file che vuoi recuperare e clicca su "Ripristina".

Scegli i file

Passo 4. Scegli una cartella di destinazione (meglio se su un altro disco) dove salvare i file recuperati e attendi che il processo sia completato.

Seleziona cartella

Conclusione

I file che non si aprono non devono essere persi per sempre. Identificare la causa del problema è il primo passo, e i metodi che ti abbiamo mostrato possono aiutarti a risolvere la maggior parte dei casi. Quando però i file sono corrotti o scomparsi, AOMEI Partition Assistant for Recovery è la soluzione ideale: potente, sicura e facile da usare. Se tieni ai tuoi dati, non aspettare: agisci subito e recuperali finché sei ancora in tempo.

Aira
Aira · Editore
Aira è l'editore tecnico di AOMEI, principalmente responsabile di AOMEI Partition Assistant. Le piace aiutare gli utenti con domande su gestione dei dischi rigidi & partizioni, backup & ripristino e così via. Ha scritto molti articoli su AOMEI Partition Assistant. Nel tempo libero ama fare sport e guardare film. Come un redattore professionale di AOMEI. Aira sarà felice di aiutarti.